Prima di questo studio non esistevano linee guida basate sull’evidenza circa il ruolo del ortesi craniale (caschetto) per bambini affetti da plagiocefalia posizionale.
L’obiettivo è stato rispondere alla domanda clinica “Il caschetto per il trattamento della plagiocefalia è efficace?” e di dare raccomandazioni di trattamenti basate sulle evidenze disponibili.
L’obiettivo è stato rispondere alla domanda clinica “Il caschetto per il trattamento della plagiocefalia è efficace?” e di dare raccomandazioni di trattamenti basate sulle evidenze disponibili.
Conclusioni: Esiste sostanziale evidenza che dimostra miglioramenti più significativi e rapidi della forma del cranio nei bimbi con plagiocefalia posizionale trattati con caschetto, rispetto a quelli trattati con la sola terapia conservativa, specialmente se la deformità è severa, purchè la terapia ortesica venga applicata durante il periodo appropriato.
In generale, i neonati con deformità più severe e quelli che indossano il caschetto già dalla prima infanzia mostrano una più significativa correzione (e normalizzazione) della forma cranica.
In generale, i neonati con deformità più severe e quelli che indossano il caschetto già dalla prima infanzia mostrano una più significativa correzione (e normalizzazione) della forma cranica.
Fonte scientifica: Mandeep S. Tamber, Dimitrios Nikas, Alexandra Beier, Lissa C. Baird, David F. Bauer, Susan Durham, Paul Klimo, Alexander Y. Lin, Catherine Mazzola, Catherine McClung-Smith, Laura Mitchell, Rachana Tyagi, Ann Marie Flannery
Approvato da: Joint Guidelines Committee of the American Association of Neurological Surgeons (AANS) and the Congress of Neurological Surgeons (CNS) and American Academy of Pediatrics (AAP)
Anno: 2016
Approvato da: Joint Guidelines Committee of the American Association of Neurological Surgeons (AANS) and the Congress of Neurological Surgeons (CNS) and American Academy of Pediatrics (AAP)
Anno: 2016
Diversi articoli attestano la pericolosità e il divieto di utilizzo dei cuscini posturali che contravvengono ai consigli di sicurezza emessi dal NHS e alle linee guida Safe to Sleep del Dipartimento della Sanità Americano:
Sudden infant death syndrome: an update.
Pubblicato online nel Luglio 2012
Autori:
Rachel Y. Moon, MD*
Linda Fu, MD, MSc**
*Division of General Pediatrics and Community Health, Goldberg Center for Community Pediatric Health
**Children's National Medical Center, Washington, DC, USA
Rachel Y. Moon, MD*
Linda Fu, MD, MSc**
*Division of General Pediatrics and Community Health, Goldberg Center for Community Pediatric Health
**Children's National Medical Center, Washington, DC, USA